Soccorsi Speciali
Soccorsi Speciali
I Soccorsi Speciali della Croce Rossa Italiana sono quelle attività di soccorso che richiedono un alto livello di competenza, di organizzazione e di dotazioni anche di carattere non sanitario a causa dell’ambiente o delle circostanze in cui esse sono svolte. Tali attività sono indirizzate alla ricerca e soccorso e al recupero di infortunati da ambienti e da situazioni non comuni o non permissive. Non esiste una netta separazione nelle competenze delle varie Unità che compongono i soccorsi speciali e tutti gli interventi e le assistenze delle Unità Speciali della Croce Rossa possono essere attuati in collaborazione con Enti e Corpi dello Stato quali Vigili del Fuoco e Protezione Civile, con il Servizio Sanitario Nazionale, nonché con associazioni di volontariato come il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
S.M.T.S. - Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali
Lo scopo dei Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali è triplice:
Il primo obbiettivo è la costituzione, la formazione, nonché l'impiego operativo di Unità da utilizzare nella Ricerca e Soccorso in ambiente impervio, in campagna ed in ambiente urbano. Tramite I corsi di formazione specifici in ambito aeronautico compito dei Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali sono la formazione del personale idoneo al Soccorso Aereo con mezzi ad ala fissa e rotante, nonché all’elisoccorso sanitario vero e proprio. Nell'espletamento dei propri compiti le U.R.S. impiegano anche tecniche e sistemi propri del soccorso in montagna, nonché metodologie d’intervento specifiche nella ricerca e soccorso terrestre ed aereo. Detti interventi possono essere attuati in collaborazione con Enti e Corpi dello Stato nonché con le Associazioni di Volontariato ed il Servizio Sanitario Nazionale, nell’ambito di specifiche convenzioni. I membri delle U.R.S.. devono sostenere, individualmente ed in gruppo, un esame annuale di verifica delle loro capacità tecnico-operative.
Il secondo obbiettivo dei Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali è la formazione di personale specifico dedicato al soccorso sanitario in ambiente di bonifica umanitaria (Mine Rescue) e la diffusione sia divulgativa che educativa delle conoscenze sul Mine Risk (Mine Risk Education). Tale personale opera sia in Team che singolarmente sia sul campo, a supporto del personale militare e civile specializzato nella bonifica, sia presso il grande pubblico e gli altri operatori C.R.I e militari per la sensibilizzazione e l’educazione al rischio mine (Mine Awareness).
Il terzo obbiettivo dei Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali è quello di standardizzare la formazione interna della CRI in ambito di soccorsi in stato di N.B.C.R. e di diffondere presso la popolazione le nozioni di autoprotezione e di autosoccorso in caso di attacco non convenzionale o di incidente rilevante.
Infine scopo secondario dei Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali è la più larga diffusione presso gli operatori CRI tutti delle metodologie di avvicinamento all'aeromobile tramite i canali di diffusione propri della C.R.I.
Unità di Soccorso su Pista da Sci
Unità Cinofile
Le Unità Cinofile sono costituite dall'indissolubile legame tra un uomo e il suo cane, fatto di affiatamento, reciproco intendersi al volo e agire d'intesa.
Per diventare Unità Cinofila da Soccorso (UC) della Croce Rossa Italiana occorre:
essere un Socio Attivo CRI;
possedere un cane e non (le cui caratteristiche fisiche e comportamentali saranno attentamente valutate in fase di selezione); stipulare una convenzione con il Comitato Centrale di Roma.
Nel contesto emiliano-romagnolo, la componente è rappresentata dai Soci CRI, e per diventare tali è sufficiente partecipare a un corso base di Croce Rossa al termine del quale l'aspirante Volontario dovrà sostenere un esame.
Per diventare poi Conduttore occorre stipulare una convenzione per assicurare il cane durante le attività di addestramento e operative,poi frequentare un corso base di 40 ore e il corso OPEM (il corso base di Protezione Civile).
Al conduttore verranno insegnati:
- l'educazione del cane;
- l'addestramento del cane all'attività di ricerca;
- l'attività fisica per il cane;
- la psicologia del cane;
- il primo soccorso al cane;
- altre nozioni sanitarie per il cane (vaccinazioni, alimentazione, etc.);
- le tattiche di ricerca e tecniche di ricerca;
- cartografia e orientamento;
- l'autoprotezione;
- l'uso degli apparati radio e informatici.